Il genuino profumo dell’incoscienza / 8 Gennaio 2014 in Camerieri
Uno dei miei film preferiti nel filone italiani, il quasi esordiente Pompucci con pochi mezzi ci regala due ore intense tra divertimento e riflessione, tra passato impolverato e un futuro incertissimo. Adoro la location di Camerieri, il ristorante dall’antico splendore fronte mare è credibilissimo, e rimarca la tristezza e la crudezza di certi dialoghi. Il cast non è forse di prime stelle, ma scelto con cura in ogni personaggio. Paolo Villaggio è grande nel suo personaggio, emozionante in alcuni passaggi del film, da peso e trascina tutti verso una grande recitazione. Ciccio Ingrassia, con la sua innocua particina, è semplicemente delizioso. Abatantuono lasciato libero da schemi stereotipati, sguazza nei panni di Mario Tangaro un ex promessa del calcio col vizio del gioco. Il giovane cameriere protagonista, piace subito a pelle e ci trasmette ansie aspettative e paure di quel suo primo giorno di lavoro. Il film non è stato certo trattato bene dalla critica, anche se ha vinto un Nastro d’oro per la sceneggiatura, io ve lo consiglio vivamente, non riesco a capire perché non passi mai in TV ricordo forse una volta su RaiTre in terza serata, ah le musiche sono all’altezza, curate da paolo Rossi. Buona visione.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.