Un film potente sulla riscoperta di sé / 27 Gennaio 2017 in Il cigno nero
Tra horror e thriller psicologico, Il cigno nero di Aranofsky sviscera in maniera precisa e potente la ricerca e riscoperta di sé della protagonista Nina, e la sua lotta interiore tra due anime opposte: fragile e insicura, da un parte, aggressiva e passionale, dall’altra. Due anime che albergano in un solo corpo, con la seconda messa a tacere e oppressa troppo a lungo dalla presenza ingombrante della madre. Per dar vita al cigno nero, alter ego e nemesi del cigno bianco, Nina dovrà ritrovare se stessa e riuscire a dare sfogo e piena espressione anche al suo lato più oscuro, attraverso una completa autodistruzione. Perché solo superando i propri limiti e le imposizioni del super-io, si può raggiungere l’estasi, arrivare a una ricostruzione di sé e ricongiungersi con se stessi.
La scissione dell’io e la doppia personalità viene espressa con grande efficacia dalla divina Natalie Portman e dalla grande maestria del regista, tra allucinazione, rimandi, metafore e allusioni.
Molte le polemiche seguite all’uscita del film da parte del mondo del balletto, che accusavano il regista di dare un’idea di quel mondo cinica e crudele. A ben vedere, l’obiettivo del regista non è raccontare la realtà, una fotografia del mondo del balletto, ma sviscerare una metamorfosi, narrare il percorso di una donna che scava dentro di sé per ritrovarsi.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.