Benedizione Mortale
/ 19815.511 votiSfidando le rigide regole della comunità ittita dalla quale proviene, Jim Schmidt decide di sposare Martha, una ragazza conosciuta al college, e di portarla a vivere nella fattoria ereditata dal padre, attirandosi le sue ire e mettendosi contro tutta la famiglia, che considera la 'straniera' una concubina del demonio; per un anno la coppia vive felicemente, ma proprio la sera del loro anniversario Jim viene investito dal suo trattore e perde la vita: la povera donna è convinta di dover fare i conti solo con il proprio dolore, ma dietro la morte del marito si cela un'entità malvagia che non tarderà a manifestarsi...
laschizzacervelli ha scritto questa trama
Titolo Originale: Deadly Blessing
Attori principali: Maren Jensen, Sharon Stone, Susan Buckner, Jeff East, Colleen Riley, Douglas Barr, Lisa Hartman, Lois Nettleton, Ernest Borgnine, Michael Berryman, Kevin Cooney, Bobby Dark, Kevin Farr, Neil Fletcher, Jonathon Gulla, Chester Kulas Jr., Lawrence Montaigne, Lucky Mosley, Dan Shackleford, Annabelle Weenick, Jenna Worthen, Percy Rodriguez, Michael Minton, Dean Nolen, Mostra tutti
Regia: Wes Craven
Sceneggiatura/Autore: Wes Craven, Glenn M. Benest, Matthew Barr
Colonna sonora: James Horner
Fotografia: Robert C. Jessup
Costumi: Patricia McKiernan
Produttore: William S. Gilmore, Patricia Herskovic, Max A. Keller, Micheline H. Keller
Produzione: Usa
Genere: Thriller, Horror
Durata: 100 minuti
Dove vedere in streaming Benedizione Mortale
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
Una delle opere meno conosciute di Wes Craven e quasi del tutto dimenticate. Un thriller/horror in salsa soprannaturale che tutto sommato merita una visione, un’ambientazione rurale in una comunità Ittita dove il tempo sembra essersi fermato, una mentalità bigotta, arretrata e piena di superstizioni da parte dei suoi abitanti che Craven non lesina di denunciare, un soggetto non particolarmente originale ma al quale non mancano la suspense e alcune scene ben riuscite come quella della vasca, ripresa poi da Craven in Nightmare.
Purtroppo il finale non è soddisfacente, Craven voleva molto probabilmente il colpo a effetto ma il risultato finale è soltanto ridicolo per quanto mi riguarda.
Le atmosfere non mancano così come i momenti di inquietudine(i ragni giganti, una tortura da vedere per un’aracnofoba come me).
Anonime le interpretazioni attoriali(nel cast figura anche una giovanissima e allora sconosciuta Sharon Stone).
Si può guardare anche se mi aspettavo qualcosa di più curato a livello sceneggiativo.
Leggi tutto