E’ questo paese che non ha speranze / 25 Marzo 2013 in Ballata dell'odio e dell'amore
Già con La comunidad De Iglesia aveva dimostrato di possedere una vena di ironia cupa e mordace ma con questo film tira fuori tutto il cinismo che ha in corpo. Mescolando passato e presente, nutrendosi dei mali della storia e infierendo con sarcasmno su generali e dittatori, riesce a non essere banale, a non ridurre il tutto ad un polpettone trash rodrigueziano, ma conserva uno stile personale e ricorre a metafore taglienti ma funzionali ai suoi scopi.
Non è un caso che il protaginista sia un pagliaccio triste, angariato dal suo compagno di lavoro, umiliato e deriso. La sua trasformazione (anche fisica) non è solo una parabola di vendetta, è un aggrovigliarsi di situazioni orride e spietate. La sua purezza svanisce (o forse non c’è mai stata davvero) fino a che di lui resterà solo lo scarnificato paradosso di un pagliaccio…un pò come lo spirito del paese che De Iglesia vuole ritrarre.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.