Alice nel paese delle meraviglie
/ 19517.6760 votiDal romanzo di Lewis Carroll. Alice è una bambina dalla fervida fantasia. Un pomeriggio, inseguendo un Bianconiglio con panciotto ed orologio, cade in un buco ai piedi di un albero e arriva in un Paese incantato, popolato da assurde creature e dove le convenzioni a lei conosciute sono completamente sovvertite.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Alice in Wonderland
Attori principali:
Kathryn Beaumont
Verna Felton
Ed Wynn
Richard Haydn
Sterling HollowayJerry Colonna, J. Pat O'Malley, Bill Thompson, Heather Angel, Joseph Kearns, Larry Grey, Queenie Leonard, Dink Trout, Doris Lloyd, James MacDonald, Marni Nixon
Regia:
Clyde Geronimi
Wilfred Jackson
Hamilton Luske
Colonna sonora: Oliver Wallace
Produttore: Walt Disney
Produzione: Usa
Genere: Commedia, Fantasy, Famiglia, Animazione, Musical
Durata: 75 minuti
Uno dei film d’animazione della Disney, insieme a Biancaneve, a non avermi mai presa troppo.
Anche se in realtà la storia originale di Alice la adoro, stessa cosa per il film di Tim Burton e il suo sequel.
Da piccino non ci capivo assolutamente niente, riguardandolo ora, ovviamente, le cose si sono fatte più chiare. Ma neanche troppo a dirla tutta. Credo che la storia comunque sia conosciuta da tutti, così come i personaggi diventati mitici (e ripresi, in modo non proprio esaltante, anche recentemente da Burton). I disegni e le animazioni sono davvero ben fatti, ed il film è comunque piacevole da guardare. Tuttavia, si raggiunge un livello di assurdità sempre elevatissimo, roba veramente da trip di allucinogeni (o almeno credo, non è che ho provato). Fatto sta che è un film importante e storico, però, per quanto mi riguarda, non un capolavoro assoluto ed imprescindibile da parte della Disney. Detto questo, il film è ampiamente sufficiente, ci mancherebbe altro. Solo che il non-sense la fa troppo da padrone.
Leggi tutto
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
la storia della mia vita.. cartone animato che riproduce la favolosa opera di non-sense vittoriano del genio di Lewis Carroll. Alice, piccola giovane borghese, nonostante lo strano mondo in cui si imbatte, continua a mantenere ed utilizzare le sue buone maniere borghesi ed il suo insulso galateo tipico della ipocrita società vittoriana che Carrol disprezza. Da del lei allo stregatto, chiede scusa al brucaliffo e continua disperatamente a voler tornare a casa, nel suo mondo, Inghilterra vittoriana(1837-1900) società dei non-sense: dove le fabbriche piene di povera gente aumentano e la città mantiene e accresce la sua sfarzosa ricchezza della corte della regina Vittoria, la regina di Cuori. il magico mondo delle meraviglie nel cartone prende vita diventa protagonista mantenendo il non-sense magico di Carroll.
Leggi tutto
io ODIO Alice nel paese delle meraviglie.
Il lungometraggio Disney del 1951 è un classico che ho visto e rivisto parecchie volte. Sempre su qualche tv locale, in italiano e in scarsa qualità. Riscoprirlo a 1080p e in lingua me lo ha fatto apprezzare 10 volte di più, sebbene lo annoverassi già tra i miei classici Disney preferiti ( anche per un certo affetto nei confronti degli stupendi libri e perchè, chiamandomi io stessa Alice, quasi mi ci sento più legata). Le tantissime canzoni ( uno dei rari casi in cui non mi infastidiscono), sono molto più divertenti ( per i giochi di parole di Carroll) e coerenti in lingua e i nomi dei personaggi ,cambiati nella versione italiana, sono quelli fedeli ai libri.
Mi è piaciuto immergermi nei colori e nelle riverenze della piccola Alice, nella quale mi sono sempre immedesimata, e in un film che opera una sintesi ammirevole di “Nel paese delle meraviglie” e “Attraverso lo specchio”.
Leggi tutto