A Quiet Place II
/ 20206.593 votiIl film è il sequel di 'A Quiet Place - Un posto tranquillo' (2018). La famiglia Abbott è costretta ad affrontare il mondo esterno. Continuando a mantenere il silenzio, deve trovare nuovi modi di sopravvivere.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: A Quiet Place Part II
Attori principali: Cillian Murphy, Emily Blunt, Millicent Simmonds, Noah Jupe, Djimon Hounsou, John Krasinski, Wayne Duvall, Scoot McNairy, Okieriete Onaodowan, Blake DeLong, Silas Pereira-Olson, Scott Matheny, Lauren-Ashley Cristiano, Andy Rich, Ashley Dyke, Robert A. Coldicott, Bill Smith, Zachary Golinger, Sheri Fairchild, Barbara Singer, Gary Sundown, Kyle Licht, David Lundy, Krzysztof Mardula, Alice Sophie Malyukova, Dean Woodward, Mostra tutti
Regia: John Krasinski
Sceneggiatura/Autore: John Krasinski
Colonna sonora: Marco Beltrami
Fotografia: Polly Morgan
Costumi: Kasia Walicka Maimone
Produttore: Michael Bay, John Krasinski, Andrew Form, Bradley Fuller, JoAnn Perritano, Allyson Seeger, Aaron Janus
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Thriller, Horror, Fantascienza
Durata: 97 minuti
Dove vedere in streaming A Quiet Place II
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
Come già detto da altri, non si inventa nulla in questo secondo capitolo, ma ci sono comunque spunti interessanti , come l’idea del “peregrinaggio” verso la terra promessa senza bestiacce, anzichè il rintanarsi il più possibile.
Quando è iniziato, pensavo si fossero sbagliati e fosse partito per sbaglio il primo film…poi ho visto Cillian Murphy e mi son ribeccato 🙂
Belle le frequenti similitudini e parallelismi fra due situazioni diverse : mi riferisco al tuffo al porticciolo / forno e al momento finale dello sparo/martellata in testa.
Molto piacevole, in definitiva…anche se…insomma come nel primo episodio, ci sono situazioni al limite del paradossale : prima il ragazzino che pensa bene di farsi una scampagnata (notturna . ovviamente) quando tutti sono via, lasciando da solo il povero pargolo…totalmente senza senso. Come è senza senso che ai protagonisti non sia venuto in mente “da soli” che essendoci un isolotto poco distante, magari li i mostricciattoli non c’erano! Non penso ci volesse un messaggio in codice tramite canzone per arrivarci…
Infine, aspettiamoci la III parte…mi pare abbastanza scontata.
Leggi tutto
Dopo avere il visto il primo, devo dire che anche il secondo ha un suo perchè… niente di originale sia chiaro, ma si fà guardare e la durata non eccessiva e prolissa aiuta a raggiungere lo scopo di intrattenimento…
Di solito i sequel sono di livello molto inferiore rispetto ai primi capitoli, non e’ questo il caso, Krasinsky e’ riuscito a creare una pellicola che non ha nulla di inferiore rispetto alla prima, suscita nello spettatore la stessa tensione e la stessa carica di adrenalina oltre a un’empatia con i protagonisti di cui si percepiscono ogni paure ed emozioni.
La presenza del bravo Cillian Murphy è poi per me un valore aggiunto.
Leggi tutto
“A quiet place II” riprende la storia esattamente da dove era rimasta al termine del primo capitolo.
Questo sequel fa ciò che ogni sequel deve fare. Più di tutto. Abbiamo molte più scene d’azione, più effetti speciali, più persone, persino più dialoghi se rapportati all’originale.
Probabilmente “a quiet place” nel complesso era più spaventoso di questo nuovo film. “a quiet place 2” rinuncia a quella paura silenziosa e strisciante che lo caratterizzava per concentrarsi maggiormente sull’azione. In tal senso i primi dieci minuti sono rappresentativi dell’intera opera. Krasinski apre il film con una buona sequenza introduttiva che funge anche da punto zero per la saga che verrà. Tra i meriti di Krasinki gli va anche riconosciuto un buon utilizzo del montaggio alternato e parallelo. Anche sotto il profilo della tecnica è ineccepibile. Le creature sono ben visibili sin da subito e ostentate a più riprese, scelta saggia e dettata da un effetto sorpresa ormai passato e da un budget maggiore.
Dove zoppica è nella trama. Non c’è un vero sviluppo e pare più una puntata estesa di una serie tv. Tendenzialmente una trama così evanescente mi basterebbe per stroncare un film in toto ma devo fare un eccezione perché in qualche maniera non si avverte la necessità di una storia. Non chiedetemi perché, non riesco a darmi una spiegazione. Si vuole soltanto sapere che fine faranno i personaggi. Ciò che perde in profondità lo guadagna in ritmo.
Emily Blunt viene messa un po’ da parte per cedere il passo ad una bravissima Millicent Simmonds che in coppia con Cillian Murphy assurge al ruolo di protagonista assoluta della vicenda.
Se vi è piaciuto “A quiet Place” questo non vi deluderà. Al contempo se il primo non vi aveva convinto questo non vi farà cambiare idea.
Leggi tutto
Appena uscito dal cinema!! Wow!
Non so dire se è migliore del precedente ma ha i suoi molti lati buoni: su di tutti l’ottima regia, adrenalinica (visti i primi 10minuti?), ansiogena e da togliere il respiro.
Ma la cosa che mi ha molto colpito è la comparazione dei momenti clou del film, con le vicende che i protagonisti vivono in posti diversi ma nello stesso istante e con la stessa intensità e paura.
Avrei voluto riavere John Krasinski nel cast per tutto il film (mi piace troppo!) ma sappiamo bene come sono andate le cose nel precedente capitolo.
Finale così, col botto, intenso. Mi stavano per uscire le lacrime!!! I due fratelli legati nello stesso istante da un’azione degna del loro padre…. Wow!
E subito i titoli di coda.
Non siete rimasti scioccati un po’ anche voi?
Bravissima la Blunt e pure Murphy, anche se lui non lo apprezzo così tanto… e molto bravi anche i ragazzi!
Bello bello bello.
Ho sbagliato a non rivedere il primo film prima di stasera, ma recupereró domani!
8/10.
Leggi tutto