6 / 7 Maggio 2017 in A Lady in Paris
Tutto al servizio di Jeanne Moreau, regia e sceneggiatura si inchinano, si prostrano di fronte a questa attrice, abbandonando il film

Dopo la morte della madre, Anne lascia l'Estonia per trasferirsi a Parigi e diventare la badante di Frida, un'anziana donna estone, benestante, che non ha praticamente più contatti con la sua terra natale e con i suoi compatrioti trasferitisi in Francia. Anne tenta di ingraziarsi la vecchia signora, ma Frida non sembra apprezzare i suoi sforzi e coglie ogni occasioni per lamentarsi della donna.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Une estonienne à Paris
Attori principali: Jeanne Moreau, Laine Mägi, Patrick Pineau, Ita Ever, Piret Kalda, Ago Anderson, Roland Laos, Liis Remmel, Tõnu Mikiver, Helle Kuningas, Helene Vannari, François Beukelaers, Fred Epaud, Claudia Tagbo, Corentin Lobet, Laurence Masliah, Einar Hillep, Meelis Rondo, Aziliz Le Guern, Mostra tutti
Regia: Ilmar Raag
Sceneggiatura/Autore: Ilmar Raag, Agnès Feuvre, Lise Macheboeuf
Fotografia: Laurent Brunet
Costumi: Ann Dunsford, Anu Lensment
Produttore: Gilles Sacuto, Miléna Poylo, Riina Sildos
Produzione: Francia, Estonia, Belgio
Genere: Drammatico
Durata: 94 minuti
Tutto al servizio di Jeanne Moreau, regia e sceneggiatura si inchinano, si prostrano di fronte a questa attrice, abbandonando il film
Due solitudini: quella di Anne, donna estone di mezza età, paziente, dolce e riservata e quella di Frida, anziana donna parigina ( ma in realtà estone anch’essa), rimasta ormai sola.
Anne si trasferisce a Parigi per fare da badante.
Dopo un iniziale momento di incompatibilità tra le due, grazie anche all’aiuto di Stephane, ex amante di Frida, il rapporto tra le due donne si distende.
Molto realistico.
Non ci sono citazioni.