1 Aprile 2000
/ 19525.01 votiIn un lontano 2000, l’Austria è - come nel primo dopoguerra - ancora divisa zone di competenza controllate da Stati Uniti, Unione Sovietica, Francia e Gran Bretagna. Incitati dal nuovo Primo ministro, gli austriaci insorgono e bruciano ogni documento redatto nelle lingue dei Paesi occupanti. In ogni angolo del mondo ci si chiede se, ancora una volta, l’Austria sia un focolaio di guerra. A bordo di un’astronave, tutti i Capi di stato convergono quindi nel Castello di Schönbrunn per chiedere conto di quanto sta succedendo. Il Primo ministro austriaco deve far leva sulle bellezze della sua terra, sulla cultura secolare e sulla storia per ottenere la tanto sospirata indipendenza.
Titolo Originale: 1. April 2000
Attori principali: Josef Meinrad, Hilde Krahl, Waltraut Haas, Curd Jürgens, Paul Hörbiger, Hans Moser, Judith Holzmeister, Elisabeth Stemberger, Ulrich Bettac, Karl Ehmann, Peter Gerhard, Robert Michal, Heinz Moog, Guido Wieland, Pepi Glöckner-Kramer, Hugo Gottschlich, Hans Holt, Fritz Imhoff, Hans Richter, Martha Marbo, Erna Schickl, Marianne Schönauer, Alma Seidler, Anneliese Stöckl-Eberhard, Hansi Stork, Karl Bachmann, Theodor Danegger, Karl Eidlitz, Erik Frey, Harry Fuß, Fred Hennings, Franz Herterich, Fred Liewehr, Heribert Meisel, Alfred Neugebauer, Leopold Rudolf, Stefan Skodler, Ernst Stankovski, Otto Treßler, Hans Ziegler, Helmut Qualtinger, Gerhard Riedmann, Alfred Schnayder, Elfi von Dassanowsky, Egon von Jordan, Mostra tutti
Regia: Wolfgang Liebeneiner
Sceneggiatura/Autore: Ernst Wolfram Marboe, Rudolf Brunngraber
Colonna sonora: Robert Stolz, Alois Melichar, Josef Fiedler
Fotografia: Fritz Arno Wagner, Karl Löb, Sepp Ketterer
Produttore: Karl Ehrlich, Ernst Wolfram Marboe
Produzione: Austria
Genere: Commedia, Fantascienza, Fantasy, Romantico
Durata: 105 minuti
Dove vedere in streaming 1 Aprile 2000
Una commedia che propone l’apologia dell’Austria come nazione (che deve difendersi dall’accusa di essere guerrafondaia). Una scusa per decantare i pregi di una nazione dal glorioso passato. Interessante solo dal punto di vista storico.