La classifica dei migliori film di Cina, Hong Kong e Taiwan
Quelli di Cina, Hong Kong e Taiwan sono alcuni fra i mercati cinematografici più prolifici e interessanti dell’intera zona asiatica. Le cinematografie di queste regioni del continente sono accomunate dal fattore linguistico: l’idioma parlato, infatti, è il cinese (o meglio, il mandarino e il cantonese), con declinazioni locali più o meno accentuate.
In virtù delle vicissitudini storiche che hanno caratterizzato il sud-est asiatico, la storia del cinema in lingua cinese è complessa quanto la definizione che i cinesi stessi danno alla forma cinematografica, chiamata dianguang yingxi, ovvero “spettacolo di ombre elettriche”. Ciò fa del cinema in lingua cinese uno dei più ricchi e particolari del panorama internazionale.
In Cina, i passaggi fondamentali relativi alla storia del cinema locale sono identificabili attraverso un numero preciso di generazioni di cineasti. Ad oggi, si parla genericamente di una post-sesta generazione, nata alla fine degli anni Ottanta. Essa ha rafforzato e confermato le caratteristiche del nuovo cinema cinese nato alla fine degli anni Settanta, caratterizzato da tematiche più varie e complesse rispetto al passato e da una modernizzazione del linguaggio cinematografico. Il cinema cinese contemporaneo ha avuto la possibilità di sganciarsi dal circuito propagandistico nazionale, proponendosi come una realtà particolarmente interessante all’interno delle grandi manifestazioni internazionali e conquistando un posto fra le maggiori cinematografie mondiali. Fra gli autori cinesi di maggior rilievo, ricordiamo Zhāng Yìmóu, Chen Kaige, Huang Jianxin. La produzione cinematografica della Cina continentale unisce un senso di grande realismo e, spesso, di profondo dramma alla rappresentazione particolarmente sontuosa di temi storici e fantastici.
Ad essi, sovente, vengono associate articolate e dinamiche scene di lotta e di pratica delle arti marziali, un filone (wuxia) che, con le debite varianti, è diventato tipico anche del cinema di Hong Kong.
Fin dagli anni Settanta e nel corso dei decenni successivi, grazie a questo genere di pellicole (gonfupian) interpretate da veri e propri atleti come Kwan Tak Hing, Bruce Lee e Jackie Chan, Hong Kong ha realizzato e diffuso con successo numerosi film a basso budget dal carattere pop che, grazie alle loro caratteristiche estetiche e tecniche, hanno affascinato il pubblico e influenzato diversi autori occidentali. Nel corso degli anni Ottanta e Novanta, il cinema di Hong Kong si è arricchito in maniera eterogenea, proponendo anche commedie, horror, film erotici e di fantascienza.
Una delle vette della produzione cinematografica di Hong Kong è rappresentata dal genere Heroic Bloodshed, inaugurato dal regista John Woo e incentrato su spettacolari scene d’azione a corollario di narrazioni che hanno per oggetto la fratellanza, l’onore e il senso del dovere. Fra i rinnovatori del genere noir, ci sono i registi Johnnie To e Wai Ka-fai. Ma Hong Kong non fa rima solo con pulp. Fra i registi della cosiddetta Second Wave, a cui si fa riferimento parlando di cinema artistico e di avanguardia, compaiono Wong Kar-wai, Stanley Kwan, Clara Law.
A sua volta, il cinema taiwanese ha subito profonde influenze sia dalla Cina continentale che da Hong Kong , ma anche dal vicino Giappone, separandosi distintamente da tali matrici culturali nel corso del tempo. La ribalta internazionale di Taiwan nel mondo del cinema è arrivata intorno agli anni Settanta, quando, alla luce della particolare situazione geopolitica dell’isola, alcuni autori taiwanesi decisero di promuovere una produzione cinematografica di alto valore professionale e artistico (New Taiwan Cinema Movement). Lee Hsing, Hou Hsiao-hsien, Edward Yang e Ang Lee sono solo alcune delle grandi firme del cinema di Taiwan, caratterizzato da un’estrema raffinatezza formale.
Stilata grazie ai voti degli utenti, ecco la classifica di Nientepopcorn.it dedicata ai Migliori Film di tutti i tempi provenienti da Cina, Hong Kong e Taiwan! Se non l’avete già fatto, votate e contribuite a movimentare la classifica con i vostri giudizi.
Nota: è possibile selezionare uno specifico periodo di interesse, scegliendo un arco di tempo definito con i menù a scomparsa (Es. dal 1965 al 1972)
- 18.67 voti
Made in Hong Kong / 1997
Hong Kong. Chung-Chau trova il cadavere di una studentessa gettatasi da una finestra. Da quel momento, per lui le cose andranno decisamente male.
Leggi la scheda - 28.610 voti
An Elephant Sitting Still / 2018
La complicata giornata di due adolescenti, un giovane malvivente e un anziano, in bilico tra rassegnazione e riscatto dal disagio sociale ed esistenziale. Si incammineranno fuori città per vedere un elefante che resta seduto tutto il giorno, senza che nulla...
Leggi la scheda - 38.424 voti
Stray Dogs / 2013
Taipei. Un uomo, impiegato come reggi-cartelli umano, vive in condizioni di estremo disagio e fatica a mantenere i due figli ancora piccoli. Durante il giorno, i bambini vagano per la città, senza meta: trascorrono la notte insieme al padre, all'interno di...
Leggi la scheda - 48.334 voti
The hole - il buco / 1998
In una Taiwan dove diluvia ininterrottamente e imperversa uno strano virus che riduce gli uomini simili a scarafaggi, gli abitanti di un fatiscente condominio non abbandonano la città. In un appartamento di questo stabile problemi idraulici causano...
Leggi la scheda - 58.36 voti
Un lungo viaggio nella notte / 2018
Ossessionato dal ricordo della bellissima Wan Qiwen, conosciuta molti anni prima, Luo torna nella sua città natale, in occasione della morte del padre, e qui si mette alla ricerca di lei.
Leggi la scheda - 68.29 voti
A Hero Never Dies / 1998
Nonostante lavorino per due boss rivali, i sicari Jack e Martin sono legati da una grande stima reciproca. Quando scoprono che i loro capi hanno stretto un'alleanza per eliminarli, i due killer decidono di collaborare per vendicarsi di coloro che li vogliono...
Leggi la scheda - 78.116 voti
Dung che sai duk / 1994
Ouyiang Feng è un reclutatore di bounty-killer che vive in una casa in mezzo al deserto. Da lui passano guerrieri e principesse, ragazze in cerca di vendetta e torme di banditi. Riadattato in una versione redux nel 2008 dallo stesso Wong Kar-Wai, questo...
Leggi la scheda - 88.0185 voti
Lanterne rosse / 1991
Cina, 1920. La giovane Song Liang, morto il padre, si ritrova a dover prendere una difficile decisione: lasciare l'università per diventare la quarta moglie di Chen Zuoqin, il ricco erede di un'antica dinastia; nonostante il suo spirito combattivo non sarà...
Leggi la scheda - 97.9111 voti
Hong Kong Express / 1994
Due storie d’amore impossibili si rincorrono nel frastuono della metropoli, perdendosi nella malinconia della solitudine.
Leggi la scheda - 107.920 voti
Walker / 2012
Un monaco si muove lentamente attraverso la caotica Hong-Kong, suscitando la curiosità dei passanti.
Leggi la scheda
Per entrare in questa classifica sono necessari almeno 5 voti.
Potrebbe interessarti:
Migliori film 2020: bei film da vedere, al cinema e in tv
Classifica di film erotici: la lista dei migliori film hot
I film più popolari
Cinema gay e lgbt: la classifica dei migliori film
Migliori film 2019: bei film da vedere in tv
Tutte le classifiche dei Film
La classifica dei migliori film per tutta la famiglia
Classifica dei film vincitori del premio Oscar per il miglior film
Le migliori battute della storia del cinema
La classifica dei migliori film Italiani
Attrici e Attori
Registi
Produttori
musiche
Direttori della fotografia
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.