Nel labirinto della Mente – “Shutter Island” e il mito di Edipo

Con il thriller 'Shutter Island' di Scorsese, NientePopcorn.it inaugura una rubrica dedicata ai migliori film psicologici. Occhio agli spoiler!

Nel labirinto della Mente – “Shutter Island” e il mito di Edipo

Nel labirinto della Mente: il cinema e i tortuosi percorsi della psiche

L’interpretazione filosofica di un’opera artistica non ne esplicita tutti i possibili significati, ma pone l’attenzione sui cosiddetti “luoghi di più alta concentrazione di significato”, per tentare di spiegarli e legittimare tali spiegazioni.
Un’espressione artistica in particolare, quella cinematografica, richiede una particolare attenzione nell’analisi dei sensi e dei significati che essa è in grado di generare. Le immagini filmiche, commistione di video e audio, rappresentano concetti in divenire, riformulabili e mai immutabili, poiché, come ripetutamente sostenuto dal filosofo francese Gilles Deleuze, “il cinema configura concetti sempre nuovi”, offrendo tanto allo studioso cinematografico quanto allo spettatore attento numerose interpretazioni possibili, spingendo la Mente (fallace) a interpretare la rappresentazione cinematografica attraverso il senso significante, cioè quel senso che si carica di significato e che pretende di spiegare l’opera.

Con Nel labirinto della Mente, Nientepopcorn.it vi propone una serie di film caratterizzati da trame in cui la psiche umana è protagonista, generando sub-realtà capaci di trarre in inganno sia i protagonisti della vicenda che il pubblico.
Il primo appuntamento è con un thriller diretto da un grande cineasta contemporaneo. Le rivelazioni sono dietro l’angolo, per cui, occhio allo spoiler!

  • Shutter Island
    7.9/10 1445 voti
    Leggi la scheda

    “Shutter Island”: DiCaprio nella morsa di Scorsese

    SHUTTER ISLAND (2010), thriller drammatico di Martin Scorsese (TAXI DRIVER, 1976), è un perfetto esempio di opera cinematografica capace di inscrivere al suo interno una moltitudine di interpretazioni possibili, lasciando che brandelli di verità affiorino in superficie senza dare adito, però, a una verità univoca.
    Il film, sceneggiato da Laeta Kalogridis (I GUARDIANI DELLA NOTTE, 2004), è un adattamento del romanzo L’isola della paura (2003) di Dennis Lehane (Mystic River, Gone Baby Gone).
    La vicenda è ambientata all’inizio degli anni Cinquanta, negli Stati Uniti. Un agente dell’FBI, Edward “Teddy” Daniels (Leonardo DiCaprio, premio Oscar 2015 per REVENANT) è impegnato in una delicata indagine. Insieme al collega, l’agente federale Chuck Aule (Mark Ruffalo, IL CASO SPOTLIGHT, 2015), Daniels deve rintracciare Rachel Solando, una donna misteriosamente scomparsa da Shutter Island, un’isola che nel film non viene identificata geograficamente e che, da tempo, ospita l’Ashecliff Hospital, un ospedale psichiatrico in cui vengono ricoverati criminali mentalmente instabili, spesso molto pericolosi.

    L'inquietante benvenuto ricevuto da Daniels al suo arrivo all'Ashecliff Hospital

    L’inquietante benvenuto ricevuto da Daniels al suo arrivo all’Ashecliff Hospital

    Le complesse ricerche compiute da Daniels per ritrovare la paziente svanita nel nulla conducono alla formulazione di svariate domande: chi è veramente Rachel Solando? A chi o cosa corrisponde il numero 67 citato in un foglietto rinvenuto nella cella della donna? Perché i medici dell’ospedale non vogliono mostrare all’agente Daniels i fascicoli sulla paziente? Perché un fitto alone di mistero avvolge la sua vicenda, che misteriosamente si incontra ed intreccia con quella della moglie di Edward, uccisa dalle fiamme appiccate dal piromane Andrew Laeddis, anch’egli nascosto sull’isola?

Mark Ruffalo e Leonardo DiCaprio nei panni degli agenti dell'FBI Aule e Daniels

Mark Ruffalo e Leonardo DiCaprio nei panni degli agenti dell’FBI Aule e Daniels

La rivelazione del trauma come cura

Lo spettatore assiste pian piano allo svelamento delle risposte, fino al capovolgimento finale. L’inchiesta di Edward Daniels è pura finzione, una messinscena ideata dal dottor Cawley (Ben Kingsley, GANDHI, 1982) per far ricordare al malato un trauma subito. Portando l’origine dello shock alla luce della coscienza, Cawley vuole condurre il paziente alla guarigione.
Si fa chiaro il ruolo che ciascun personaggio ha ricoperto nel corso della vicenda (per esempio, il detective Aule è un altro medico della struttura), smascherando i dubbi e le paure del protagonista e denunciandoli come tentativi da parte della sua Mente di celare quanto accaduto in passato.
Il ricordo del terribile atto compiuto dalla moglie (Michelle Williams, BLUE VALENTINE, 2010), che si è macchiata dell’omicidio dei due figli, e dell’assassinio della donna compiuto da un Daniels disperato, ha generato un senso dell’orrore e una forma di disonore tale da optare per la scelta (inconscia) di rimuovere quanto accaduto.

Teddy e la moglie Dolores

Teddy e la moglie Dolores

Edipo e la ricerca dell’assassino

In SHUTTER ISLAND, l’oggetto della ricerca di Edward Daniels, il cui nome è l’anagramma di Andrew Laeddis (il piromane nascosto sull’isola), altri non è che egli stesso. Si esplicita, così, un collegamento con il mito dell’Edipo Re così come ci è stato tramandato dall’omonima tragedia di Sofocle (V sec. a.C.).
Edipo, figlio di Laio, re di Tebe, e Giocasta, è stato cresciuto alla corte del re di Corinto Polibo senza conoscere la propria identità. Un giorno, casualmente, nasce un alterco tra il giovane e l’araldo di Laio. Accidentamente, Edipo uccide il re, senza sapere che in quel momento sta assassinando il suo vero padre. Divenuto re di Tebe al posto di Laio, Edipo interroga l’oracolo di Delfi affinché riesca a porre fine ad una pestilenza che tormenta la città. L’oracolo risponde che l’unico modo per estirpare la piaga è rintracciare l’assassino di Laio, rimasto impunito. Edipo cerca invano il carnefice, così come Edward Daniels cerca invano sia l’assassino della moglie, il piromane Laeddis, che Rachel Solando, per scoprire che l’assassino è sempre stato davanti a lui. Era stato egli stesso a macchiarsi del delitto attribuito a Laeddis e il numero 67, che lo perseguita durante le indagini, è il suo, in quanto paziente numero 67 dell’Ashecliff Hospital.
Sia Edipo che Edward, venendo a conoscenza dell’innegabile realtà dei fatti, l’uno attraverso il racconto di un servo, l’altro grazie al resoconto del medico della clinica, rimangono atterriti di fronte alla verità. L’uno decide di trafiggersi gli occhi per divenire cieco. L’altro sceglie deliberatamente di andare incontro alla morte della Mente, così come aveva condotto alla morte anche la moglie. Il paziente accetta di sottoporsi a una lobotomia. Si assiste all’annientamento della Mente, nel timore che essa possa generare nuove versioni della realtà.

La risolutiva "scena del faro"

La risolutiva “scena del faro”

L’uso delle immagini oniriche

Per sopperire all’attività di rimozione della Mente, un ruolo cardine è affidato alle immagini oniriche che, come insegna il padre dell’inconscio Sigmund Freud, permettono l’intersezione tra ciò che il paziente crede sia vero e ciò che lo è realmente, lasciando così che l’inconscio si mostri e agisca in una realtà fittizia, ma rivelatrice di un trauma subito.
In SHUTTER ISLAND, Edward Daniels si addentra in un primo sogno, nel quale prende corpo quella che lui crede essere Rachel Solando.
In seguito, il protagonista vive un secondo momento onirico, durante il quale viene mostrata per la prima volta la moglie Dolores, che gli rivela la presenza del piromane Laeddis sull’isola.
I due avvenimenti onirici si mescolano per mostrare l’incontro tra due realtà, cioè l’inchiesta condotta da Edward, apparentemente vera, ma frutto di un gioco di finzione elaborato dai medici per offrire al malato un’ulteriore possibilità di prendere coscienza della realtà, e la rivelazione della vera natura dell’inchiesta, che avviene tramite il riconoscimento dell’identità di Edward, presso il faro dell’isola, durante una scena fondamentale del film.
Il protagonista coraggioso e senza peccato è un “malato incurabile”, che non accetta di aver commesso un atroce delitto. L’illusione dell’incurabilità è sostenuta durante tutto il film e, infine, cede il passo a un’altra possibilità. Il protagonista prende coscienza dei fatti e accetta di espirare il peccato commesso.
Daniels compie una scelta ed essa rappresenta il suo riscatto finale.
Sta allo spettatore credere o meno all’acquisita consapevolezza del protagonista.

La malattia non è riuscita a sopraffare la coscienza. La Mente non ha compiuto il suo inganno.

Lascia un commento