Synecdoche, New York

/ 20087.6148 voti
Synecdoche, New York

Caden è un regista teatrale depresso, ossessionato dalla morte, afflitto da strane malattie e recentemente abbandonato dalla moglie che, portando con sé la loro bambina, si reca a Berlino per dare una scossa alla sua carriera di pittrice. Mentre sta tentando di instaurare una relazione con una nuova donna, la vita di Caden cambia.
Stefania ha scritto questa trama

Titolo Originale: Synecdoche, New York
Attori principali: Philip Seymour Hoffman, Samantha Morton, Jennifer Jason Leigh, Michelle Williams, Catherine Keener, Emily Watson, Tom Noonan, Sadie Goldstein, Hope Davis, Dianne Wiest, Stanley Krajewski, Kristen Bush, Alice Drummond, Amy Wright, Deirdre O'Connell, Elizabeth Marvel, Charles Techman, Tom Greer, Josh Pais, Lynn Cohen, Jerry Adler, Daisy Tahan, Frank Girardeau, Peter Friedman, Daniel London, Robert Seay, Stephen Adly Guirgis, Joe Lisi, Michael Medeiros, Christopher Evan Welch, William Ryall, Rosemary Murphy, John Rothman, Paul Sparks, Tim Guinee, Robin Weigert, Michael Higgins, Barbara Haas, Greg McFadden, Alvin Epstein, Gerald Emerick, Chris McGinn, Dan Ziskie, Portia, Nicholas Wyman, Amy Spanger, Timothy Doyle, Cliff Carpenter, Raymond Angelic Sr., Erica Fae, Mark Lotito, Laura Odeh, Deanna Storey, Frank Wood, Amanda R. Phillips, Kat Peters, Mostra tutti

Regia: Charlie Kaufman
Sceneggiatura/Autore: Charlie Kaufman
Colonna sonora: Jon Brion
Fotografia: Frederick Elmes
Costumi: Melissa Toth
Produttore: Anthony Bregman, Spike Jonze, Charlie Kaufman, Sidney Kimmel, Bruce Toll, William Horberg, Ray Angelic
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Commedia, Fantasy
Durata: 124 minuti

Dove vedere in streaming Synecdoche, New York

Mise en abyme / 15 Febbraio 2021 in Synecdoche, New York

l’espediente narrativo che consente di sviluppare all’infinito lo stesso tema scelto dall’artista.
Una sorta di diorama cinematografico insomma.
E, in questo caso, ci si perde volentieri; complici anche gli attori che primeggiano.

L’ho ritrovato su Mubi, dopo tanto che lo andavo cercando. Ciao.

Gli strati della rappresentazione / 4 Settembre 2017 in Synecdoche, New York

Uno dei film più complessi che io abbia visto, una stratificazione che non è solo facilmente onirica ma è teatralmente plausibile. E’ un film che va rivisto, ma già alla prima visione risalta il lavoro eccezionale di scrittura e di scenografia; le idee abbondano e sorprendono (la cosa più criptica e affascinante rimane la casa incandescente di Samantha Morton), l’interpretazione di Philip Seymour Hoffman probabilmente qui è al suo livello massimo. Un cast semplicemente perfetto, dalle prime alle ultime linee, girato magistralmente sotto il segno di Kaufman che è uno dei cineasti più innovativi degli anni duemila.

Leggi tutto

Visionario / 5 Febbraio 2016 in Synecdoche, New York

Per la regia di Charlie Kaufmann, un film complesso e ben girato. Protagonista il compianto PS Hoffman, nel ruolo di un regista teatrale di successo che decide di mettere in scena il suo più grande spettacolo. E’ un film estremamente difficile da seguire e capire, ma si ha sempre il sentore di essere di fronte ad una grande produzione. Le vite che si intrecciano e confondono, il tempo che passa senza riuscire a capirlo, trovate incredibili, che vedendole vi lasceranno a bocca aperta più di una volta. In conclusione, un film difficile anche da descrivere, consiglio semplicemente di guardarlo e di farsi una propria idea. Senz’altro una delle produzioni più originali e complicate mai viste.

Leggi tutto

Il debutto di Kaufman / 11 Luglio 2014 in Synecdoche, New York

La fama che possiedono registi come Michel Gondry (Eternal Sunshine Of The Spotless Mind) e Spike Jonze (Essere John Malkovich, Il Ladro Di Orchidee), sicuramente la devono in parte al lavoro dell’americano Charlie Kaufman. Le sue sceneggiature risultano infatti opere di tutto rispetto, in grado di mettere in mostra svariati fattori positivi nelle pellicole a cui egli si va a dedicare.
E’ enorme la sensibilità, l’introspezione e la grande umanità che Kaufman conferisce ai suoi personaggi, così come la sua abilità nel destreggiarsi tra la sfera del reale e quella visivamente onirica. Un autentico e moderno cantastorie appassionato.
Questo Synecdoche, New York, film che consacra anche il suo debutto come regista, non si sottrae dalle definizioni sopracitate. Una storia trattata con originalità, con un bel cast sulle spalle (Hoffman spicca su tutti) e anche una bella e malinconica colonna sonora ad opera di Jon Brion.

Leggi tutto

Sogno o son desto? / 23 Giugno 2014 in Synecdoche, New York

ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama

Orpelli visivi e pregevoli cortocircuiti narrativi a parte, questa prima opera da regista di Kaufman è una riuscita e decisamente esaustiva messinscena della (non “sulla”) miseria umana, del malinconico e biasimevole anelito all’unicità, alla specialità, che ciascuno crede di possedere e a cui molti sacrificano la propria esistenza.

Una delle battute più significative del film, non a caso, recita: “(…) E, anche se il mondo va avanti per eoni e eoni, voi rimanete qui soltanto per una frazione di frazione di secondo. La maggior parte del vostro tempo viene passata da morti o da non ancora nati. Ma, mentre siete vivi, aspettate invano sprecando anni per una chiamata o una lettera o uno sguardo da qualcuno o qualcosa che faccia andare tutto bene. E non arriva mai, o sembra che arrivi, anche se non è così in realtà”.
Se solo ne fosse pienamente consapevole (o, se pure consapevole, non ne avesse paura, tanto da sfuggirle, sviluppando imbarazzanti malattie psicosomatiche), il protagonista avrebbe tra le mani tutto quello che potrebbe regalargli questa parentesi di perfezione mortale, tra cui un’ingente, se non incalcolabile, somma di denaro che egli, guarda caso, decide di investire in un’opera mastodontica ed infinita, nel vano tentativo di rendere la propria insignificante esistenza un modello per chiunque assista alla sua trasposizione in scena.

Come Carax in Holy Motors, tanto per citare un titolo recentemente comparso sui nostri schermi, Kaufman riprende il noto concetto per cui la vita altro non è se non un concitato e buffo arrabattarsi su un palcoscenico, durante il quale vestiamo maschere, interpretiamo ruoli spesso distanti dalla nostra personalità, nella vana ricerca di una soddisfazione personale legata principalmente all’attenzione di terzi (dai genitori ai compagni, ecc.), e lo arricchisce con un nichilismo ben poco consolatorio ed un senso del definitivo che lascia scampo nullo a qualsivoglia velleità da sognatori.
Eppure, questa pellicola è ricca di elementi onirici: dalla ripetitività quasi ossessiva delle dinamiche e delle azioni, alla circoscrizione degli spazi (così simili a quelli di un gioco di ruolo o di un videogame), all’irraggiungibilità di cose e persone, all’incapacità (a livello lessicale) di comprendere o di farsi comprendere (vedi, gli incontri di Caden con i medici), alla mancanza di consapevolezza cronologica… tutti gli elementi che costellano il film, paralleli alla vicenda principale ma costitutivi della stessa, sono impalpabili, relativi, indefiniti, incontrollabili, proprio come gli ingredienti dei sogni.

Non sono stata in grado di afferrare appieno il significato di tutti gli elementi “curiosi” che Kaufman ha inserito nel film: per esempio, non ho compreso l’esistenza della casa perennemente in fiamme di Hazel o il fatto che, nel seminterrato della stessa, vi abitasse il figlio dell’agente immobiliare che gliel’ha venduta (e, soprattutto, perché Kaufman tenesse tanto a mostrare questo dettaglio nonsense); parimenti, mi è oscuro il significato dei ritratti senza volto, quasi mimetizzati con la carta da parati, che campeggiano su alcune pareti, come quelle della cucina, della casa di Caden e Adele.
Però, ho apprezzato moltissimo altri dettagli a cui penso di aver trovato “giustificazione”: su tutti, il fatto che, così come accade regolarmente nella vita reale, taluni personaggi secondari assurgono a ruoli più importanti e viceversa. Nello specifico, Claire (Michelle Williams) scompare per sempre e della figlia avuta con Caden nulla si sa, mentre Millicent /Ellen (bentornata Dianne Wiest) sembra una caratterista senza alcuna rilevanza, eppure, d’un tratto, diviene deus ex machina del lavoro teatrale e, addirittura, coscienza e motore “fisico” di Caden, tanto da poter decretare la sua morte e la fine del film.

Ottime tutte le interpretazioni. Inutile parlare bene di Philip Seymour Hoffman, qui perfetto fantoccio malinconico.

Da vedere.

Leggi tutto